Vai al contenuto

Ortodonzia specialistica

Studio, diagnosi e terapia della posizione anomala di uno o più elementi dentali, per il danno che questa alterazione porta sull’estetica del volto e sulle funzioni della respirazione, masticazione e fonazione.

  • DELL’ADOLESCENZA (8-12 ANNI)
  • CHIRURGIA LASER
  • INVISIBILE DELL’ADULTO E DELL’ADOLESCENTE
  • POSTURALE
  • DELLE MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI

Ortodonzia

L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle malocclusioni, ovvero dei problemi di allineamento dei denti e della mascella. Gli ortodontisti sono professionisti che hanno completato una formazione specializzata in ortodonzia dopo aver conseguito il titolo di dottore in odontoiatria.

L’ortodonzia può essere utilizzata sia nei bambini che negli adulti e può aiutare a migliorare l’estetica del sorriso, la funzione masticatoria e la salute generale dell’apparato masticatorio. I trattamenti ortodontici possono includere l’utilizzo di apparecchi ortodontici fissi o mobili, come brackets, archi ortodontici e placche di espansione, per spostare i denti nella posizione ideale. In alcuni casi, può essere necessario l’intervento di un chirurgo orale per correggere le malocclusioni più complesse.

Gnatologia

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della cura delle patologie dell’apparato masticatorio e della mandibola, in particolare dei problemi legati alla masticazione, all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e alla muscolatura della mascella. La gnatologia si occupa anche della diagnosi e del trattamento dei disturbi temporo-mandibolari (DTM), che sono un insieme di sintomi che includono dolore al viso, al collo e alle orecchie, problemi di movimento della mandibola, scricchiolii o blocchi durante l’apertura e la chiusura della bocca, e difficoltà a masticare e a parlare.

Postura dentale

La postura dentale è l’orientamento dei denti nella bocca in relazione alle altre strutture dell’apparato masticatorio, come le gengive, le ossa mascellari e le articolazioni temporo-mandibolari. La postura dentale può influire sulla funzione masticatoria, sulla estetica del sorriso e sulla salute generale dell’apparato masticatorio.

Una postura dentale ideale dovrebbe prevedere che i denti superiori e inferiori siano allineati in modo da chiudersi in modo corretto e che i denti anteriori siano allineati in modo da formare una linea retta. Inoltre, i denti dovrebbero essere in posizione simmetrica rispetto al piano mediano del viso. Una postura dentale scorretta, invece, può causare problemi come malocclusioni, dolore al viso e al collo, disturbi temporo-mandibolari e problemi di masticazione.

La postura dentale può essere corretta attraverso l’ortodonzia, che utilizza apparecchi ortodontici per spostare i denti nella posizione ideale, o attraverso la gnatologia, che si occupa della cura dei disturbi temporo-mandibolari e dei problemi legati all’articolazione temporo-mandibolare. In alcuni casi, può essere necessario l’intervento di un chirurgo orale per correggere problemi di postura dentale più complessi.